Libro Ricette

DaMario

SASSELLA

La zona della Sassella, degna di particolare interesse, è ripidissima, ben ventilata e molto soleggiata. I minuscoli appezzamenti vitati sono letteralmente strappati alla roccia. Nel cuore della Sassella si trova il vigneto denominato «Paradiso»; passegiando tra queste terrazze si ha la netta sensazione di trovarsi in un ambiente del tutto particolare, di incantesimo, quasi di magia; solo così si può capire la sua denominazione.Il Caldo incamerato dalla roccia durante la giornata viene ceduto al tramonto alle uve circostanti, che, grazie a questo fatto, danno un vino ricco di aromi, pieno, di grande struttura e con abbondanze di tannini morbidi e delicati.DESCRIZIONE TECNICAZona di produzione: vigneti Triacca nella zona del Sassella (Comune di Sondrio).Percentuale uva: 100% Nebbiolo (Chiavennasca).

Tipo di vinificazione: le uve Nebbiolo dei vigneti nella zona del Sassella vengono accuratamente vinificate; il vino raggiunge quindi la sua completa maturazione nei due anni di invecchiamento in botti di legnoGrado Alcolico: 12.50% vol.Colore: rosso rubino, tendente al granata con l'invecchiamento.Profumo: ricco, ampio, vivo nei sentori di frutta, diventa complesso con l'età.Sapore: pieno, corposo, armonico, piacevole con tipico sentore di nocciola; vino di razza e completo.

Anni di conservazione: 6-8 anni.

Temperatura di degustazione: 17° C., nel caso vi siano depositi è bene decantare il vino tenendo la bottiglia in posizione eretta un paio d'ore e quindi mettendo il liquido in caraffa.ABBINAMENTI GASTRONOMICI: la sua vitalità lo rende ideale per carni rosse elaborate con cotture semplici (brasati), arrosto ai ferri, ma sa esaltare anche la carne di maiale. Si accompagna molto bene anche con formaggi di media stagionatura.

Ingredienti

Ingrediente che è o contiene un allergene

Clicca per vedere la lista completa degli ingredienti

Allergeni

anidride solforosa e solfiti

anidride solforosa e solfiti