Libro Ricette

DaMario

AMARONE 2015 CORTE GIARA

Prezzo: 34,0 €/cad 1

Il territorio

Collocazione geografica: Zona collinare della Valpolicella

Altitudine: 180/250 m s.l.m.

Esposizione: Sud/Est

Tipologia di terreno: Molto vario per lo più argilloso, calcareo e ricco di scheletro

Sistema di allevamento: Pergola

Età media delle viti: 30 anni

Densità di impianto: Circa 3.000 viti/Ha

Vinificazione e invecchiamento

Vendemmia: Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella seconda metà di settembre

Appassimento: Surmaturazione naturale in fruttaio per 3/4 mesi con calo ponderale del 40% del peso originario

Pigiatura: Soffice, dell’uva diraspata durante la prima quindicina di gennaio

Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata

Temperatura di fermentazione: 8/22°C

Durata della fermentazione: 22/24 giorni con rimontaggi giornalieri periodici

Affinamento: Permanenza per 5 mesi in acciaio inox, maturazione in legno per 15 mesi (metà botti di rovere di Slavonia, metà in barriques di secondo passaggio), 6 mesi di affinamento in bottiglia

Dati analitici

Grado alcolico: 15,21 % Vol

Acidità totale: 5,90 g/l

Zuccheri residui: 2,80 g/l

Estratto secco: 32,30 g/l

pH 3.5

Caratteristiche dell’annata

Il 2015 è stato caratterizzato, in ciascuna delle fasi fenologiche, da condizioni metereologiche e da un andamento climatico particolarmente favorevoli al mantenimento dell’equilibrio fisiologico della pianta. Le temperature elevate, registrate in tutta la Valpolicella nel mese di luglio, non hanno impedito alle diverse varietà di giungere a maturazione in perfetto stato sanitario. La vendemmia, iniziata i primi di settembre, si è svolta in condizioni ideali, grazie alla totale assenza di pioggia. Per il millesimo 2015 si annunciano vini di grande carattere, profumi intensi e buon equilibrio acido-estrattivo.

Note degustative

Rosso rubino di ottima intensità, quasi coprente. Frutto rosso surmaturo ma ancora croccante e polposo. Sullo sfondo appaiono note speziate, soprattutto il pepe e i chiodi di garofano, seguite da accenni minerali ed una profonda sfumatura di tabacco. Pieno, avvolgente e vellutato. Il corpo, imponente e solido, riesce a mantenere un profilo elegante e setoso grazie alla perfetta e bilanciata acidità, tannini dolci e perfettamente fusi.

Gastronomia

Grandi brasati, selvaggina in genere, lepre in particolare, anatra all’arancia, formaggi di lunga stagionatura, da osare con gli astici in guazza di pomodoro ed anche solo per meditazione. Si consiglia di servire ad una temperatura di 16°C.

Ingredienti

Ingrediente che è o contiene un allergene

Clicca per vedere la lista completa degli ingredienti

Allergeni

anidride solforosa e solfiti

anidride solforosa e solfiti