RIPASSA VALPOLICELLA RIPASSO DOC SUPERIORE
Prezzo: 17,5 €/cad 1
Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Oseleta
Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: zona collinare della Valpolicella, esposizione a Sud-Est e Sud-Ovest.
Altitudine media dei terreni: 250-300 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: prevalentemente cretaceo, calcareo
Sistema di allevamento e densità di impianto: guyot, con circa 5.000 viti per ettaro.
Età media delle vigne: 10/15 anni
Carico di gemme: 8/10 per pianta
Resa per ettaro: 100 quintali
Epoca e conduzione della vendemmia: prima e seconda decade di ottobre.
Raccolta manuale.
Vinificazione: Le uve vengono pigiadiraspate e macerate in fermentino di acciaio inox per 10-12 giorni. Conclusa la fermentazione alcolica, il nuovo vino viene separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio fino al mese di gennaio, epoca in cui viene pigiata l’uva appassita per produrre l’Amarone. A questo punto il Valpolicella viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone con una permanenza di 7- 8 giorni alla temperatura di 25-28°C. Segue un periodo di affinamento di 18 mesi in tonneaux e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi in ambienti a temperatura controllata.
Colore: rosso rubino carico.
Profumo: intenso, fine e persistente, con sentori di amarena e prugna.
Sapore: armonico e vellutato, di buona struttura.
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti gastronomici: ottimo compagno con i piatti di selvaggina, le grigliate di carne e gli arrosti, salumi e formaggi stagionati.
Ingredienti
Ingrediente che è o contiene un allergene
Clicca per vedere la lista completa degli ingredienti
Allergeni

anidride solforosa e solfiti